Patrocinato dal Comitato Nazionale Dante700-Mibact
A Faenza la mostra dedicata al viaggio dantesco e al recupero.
Cosa mette in dialogo Dante con il suo movimentato peregrinare tra Inferno, Purgatorio, Paradiso e un oggetto tanto statico come le sedie?
Dall’11 al 27 settembre la Galleria della Molinella ospiterà le opere di otto artisti e collettivi del panorama locale non si sono lasciati intimorire da questa bizzarra connessione e hanno messo a disposizione di questi inusuali supporti la loro creatività ed estetica, creando ognuno un’opera ispirata al tema del viaggio del sommo poeta.
A firmare le sedie sono stati Luca Barberini, Dissenso Cognitivo, CaCO3, Mauro Fragorzi, Duccio Maria Gambi, Daniela Iurato, Davide Salvemini e Agnese Scultz.
Ad accompagnare queste installazioni, alle pareti i quadri del pittore Filippo Maestroni “Organismi dal settimo cerchio, secondo girone: i violenti verso se stessi”, che curerà la visita guidata alle sue opere, il 12 settembre, dalle 16 alle 20.
Calendario eventi:
– 11 settembre inaugurazione ore 18.30 a seguire spettacolo teatrale “Dante e i Manfredi”
– il 12 settembre apertura mostra dalle 16 alle 20 e visita guidata a cura di Filippo Maestroni
– il 14 settembre apertura straordinaria in occasione di Faenza Rock dalle 20 alle 22
– il 17 settembre alle ore 18 conferenza su Dante e i faentini a cura del prof Stefano Drei
– il 18 settembre apertura mostra dalle 16.30 -18.30
– il 19 settembre apertura mostra dalle 16 alle 20
– il 20 settembre spettacolo musicale “Divina Rumagna” alle 19 mentre la mostra sarà aperta dalle 18 alle 20
– il 25 settembre apertura mostra dalle 16 alle 20 ore 18.30 performance di danza ispirato alla vita nuova “Amor tenendo meo core in mano” – a cura di Agorá Danzaa asd
– il 26 settembre ultima apertura dalle 16 alle 20
///
È obbligatorio esibire il green pass.
Info e prenotazioni: info@fattidarteassociazione.it